Votami!!

web

giovedì 21 febbraio 2013

PEPERONATA al forno...

Una cena veloce senza stare ad impazzire con i fornelli???
La peperonata al forno è quello che fa per voi! 
Come vedrete, io avevo una salsicciona lunga, dalla quale ricavare 5 pezzi...
ormai lo sapete che spesso utilizzo alimenti fatti in casa e anche la salsiccia viene direttamente da San Sossio Baronia, cioè dalla casa dei miei nonni materni!
Naturalmente vanno bene anche le salsicce classiche comprate dal macellaio o in alternativa i wurstel.

INGREDIENTI X 4-5 PERSONE:
2 PEPERONI
2 MELANZANE
2 ZUCCHINE
3 PATATE MEDIE
4-5 SALSICCE.
Olio, sale e pepe.



Laviamo gli ortaggi. Tagliamoli a strisce e cubetti, disponiamoli in una teglia (o nella placca del forno) ricoperta da carta forno, saliamo pepiamo e mettiamo un po' d'olio.
Disponiamo tra gli ortaggi la salsiccia e inforniamo per 1 ora circa a 180°.
Il gioco è fatto! Buona cena a tutti!

Zuppa di legumi!

Ecco a voi un piatto buono buono, molto nutriente dal potere molto molto saziante!!!
La zuppa di legumi...a noi piace davvero tanto...diciamo che l'unico inconveniente potrebbero essere alcuni effetti collaterali dovuti ai legumi che non sto qui a spiegare, per questo vi consiglio di non aggiungere fagioli o ceci, altrimenti diventerebbe davvero troppo ''pesante''!
Vado con la ricetta:

ZUPPA DI LEGUMI
Ingredienti per 6 persone:

500 g di legumi misti 
(lenticchie, farro, orzo, piselli secchi ecc..)
1 fetta di pancetta
3 patate medie
3 pomodori maturi
scorza di parmiggiano a dadini
olio sale e pepe
12 fette di pane raffermo per i crostini
rosmarino



Iniziamo mettendo in una pentola l'olio, la pancetta e i pomodori maturi tagliati a cubetti.
Facciamo rosolare e aspettiamo che i pomodori si sfaldino formando una cremina rosea.
A questo punto uniamo i legumi misti mescoliamo e copriamo con dell' acqua.
Saliamo e pepiamo e lasciamo cuocere per 40 minuti aggiungendo acqua qualora fosse necessario.




Trascorsi i 30-40 minuti aggiungiamo le 3 patate tagliate a cubetti e ultimiamo la cottura.
Quando anche le patate saranno cotte, uniamo il formaggio tagliato a cubetti mescoliamo e spegniamo il fuoco.
Nel frattempo prendiamo le fette di pane raffermo e mettiamole in padella con un po' d'olio e rosmarino e facciamole abbrustolire bene.
Ora impiattiamo mettendo 2 fette di pane a persona con 2 mestoli di zuppa circa...
...e BON APPETIT! 




mercoledì 20 febbraio 2013

Marmellata di Limoni!

Finalmente è pronta la mia marmellata di limoni!!!
E' una ricetta un po' lunga occorrono 3 giorni, ma il risultato è ottimo!
E poi non sottovalutiamo il fatto che per 3 giorni la casa profuma di limoni, e soprattutto siamo visivamente immersi nel GIALLO! 
Questo colore stimola la razionalità e la parte sinistra del cervello,  
in Oriente è il colore del sole, della fertilità e della regalità...
Non dimentichiamo anche però che nell'Antica Grecia era il colore dei pazzi!!!! ;-)

Colore a parte se avete dei limoni provate questa ricetta e non ve ne pentirete!

Ricordo che per vedere bene la ricetta dovete clikkare sulle immagini!



Baci!






lunedì 18 febbraio 2013

Ravioli con la ricotta.

Ecco una ricetta, anzi due che io adoro!!!!  
Sono i ravioli con la ricotta, ma attenzione! Il primo tipo sono i classici ravioli ricotta e spinaci, il secondo invece è una ricetta della mia nonnina materna, li mangio da quando sono piccola, a casa di nonna sono un MUST dei pranzi domenicali! Lei li chiama in dialetto ''CAZUN'' cioè Calzoni, e quando li fa è sempre una festa! Si condiscono con il sugo ma dentro sono dolci!! Buonissimi! La ricotta si impasta con zucchero rossi d'uovo e prezzemolo, la sfoglia deve essere molto sottile e il sugo, quello che preferite, a me piacciono anche solo con burro e parmigiano!
Domenica li abbiamo fatti io e la mia mamma, e indovinate un po'?!? Telefono a mia nonna e lei, senza farmi nemmeno parlare mi fa: ''Staco facenn li cazun!'' (sto facendo i ravioli) ma no sono io che li sto facendo!!! Stavamo facendo la stessa cosa Noi a  Roma e Lei a S.Sossio Baronia...tre generazioni con la stessa ''capo paccia'' a 300 km di distanza!
Insomma quando dicono che io, nonna e mamma siamo identiche, 
Hanno perfettamente ragione! E ME NE VANTO!
Comunque ecco le ricette, provate anche quelli dolci, chiunque li assaggia rimane a bocca...chiusa!
Con questa ricetta partecipo al Contest: ''il piatto della vostra nonna'' del blog: Cucinando con Paola.







domenica 17 febbraio 2013

Torta Farfalla...Auguri Cognata!!!

Finalmente sono uscita dalla cucina...si perchè per due giorni sono stata ad impazzire su come fare una torta a forma di farfalla per mia cognata Annarita che il 14 febbraio ha compiuto 20 anni!!!! AUGURI!!!!!
Il problema non è stato la composizione della forma, ma non avevo idea di come decorarla, non volendo utilizzare la pasta di zucchero e non sapendo decorare con la panna (sono negata!)... mi vengono in mente le smarties...volevo farla tutta colorata, ma dopo varie prove, tra progetti al computer con il famosissimo grafico Peppe, e smarties scolorite, rotte e sciolte questo è il risultato finale...Ammetto che poteva essere più bella, ma mi sono davvero esaurita per capire come decorarla!!!
X le ricette vi rimando al post precedente della moretta con la crema al burro, perchè la torta di base è quella, naturalmente cambia forma e montaggio che invece sono spiegate qui!!
A presto!